Q44 – FESTIVAL DELLA MEMORIA E DELLA RESISTENZA AL QUADRARO 2018
Sono passati 74 anni dalla data del rastrellamento del Quadraro da parte delle truppe nazi-fasciste. Da anni le associazioni culturali e le realtà sociali impegnate sui temi della memoria del V e del VII municipio di Roma amano ricordare quanto avvenne quel 17 aprile del 44 perché negli anni ha rappresentato un fatto costituente capace di dare una forte identità a tutto il quartiere.
Il rastrellamento del Quadraro, dopo quello delle fosse Ardeatine e del Portico di Ottavia è stato il più rilevante di Roma durante l’occupazione nazi-fascista con ben 947 deportati nei campi di concentramento in Germania e nel 2004 il Presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro onorificò il quartiere consegnando l’insigne medaglia d’oro.
Q44 è l’evento che nasce dal basso proprio per celebrare quegli avvenimenti, proponendo una kermes di incontri, sport popolare, musica dal vivo, arte e teatro per mantenere viva la memoria e il significato profondo della nostra identità che dagli anni della resistenza non si è mai sottratta e non ha mai smesso di manifestarsi.
Dal tempo della lotta di liberazione , passando per gli anni 70-80 fino ai nostri giorni, il Quadraro ha sempre dimostrato grande generosità e coraggiosa intraprendenza, raccogliendo le sfide più difficili e divenendo sinonimo di ribellione e contemporaneamente di calore popolare.
Per questo Q44 è il festival della memoria che si proietta in avanti, rivolgendo lo sguardo alle lotte che ci attendono, alle nuove resistenze necessarie, che guarda al futuro partendo dalle radici.
PROGRAMMA
In occasione del 74° anniversario del rastrellamento del Quadraro
Q44 Festival della memoria e della resistenza al Quadraro – Aprile 2018
Presso la fermata Metro A – Porta Furba
Realizzazione del progetto di Ugo Spagnuolo “Vuoti di Memoria – murale relazionale ad alta contaminazione sociale”
Venerdì 13
Presso Progetto Eccoci – Piazza Cinecittà 11
h 16.00 – 18.00 Workshop laboratoriale “Vuoti di Memoria”, con gli studenti del Liceo Artistico Argan.
h 18.00 – 20.00 “Nuove Resistenze: Kurdi e Palestinesi, popoli in lotta”. Dibattito ed inaugurazione mostra fotografica “Questa non è una mostra”.
Al Csoa Spartaco via Selinunte 57
h 18,30 presentazione del libro “Sovversive ad Honorem” di Pasquale Grella L’INCISIVA Edizioni 2018 – sarà presente l’autore
h 21 letture dal libro “Le Storie di Roberto” L’INCISIVA Edizioni 2018
h 22 concerto: Quadraro in Jazz: Francesco Fratini Quartet. Ingresso 5 €
Sabato 14
presso la Biblioteca Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 45
h 10 mostra fotografica “Q44 – Il nido di vespe” di Marco Santi, allestimento Claudia Pecoraro fino a sabato 21 aprile, apertura in orari biblioteca
Al Csoa Corto Circuito via F. Serafini 57
h 16 “III° torneo di calcetto Q44” promosso dall’Asd Quadraro al campetto Auro Bruni
h 19 premiazione e interventi al microfono del mondo della cultura, dello sport e dell’associazionismo
Al Csoa Spartaco via Selinunte 57
h 19 proiezione del film “Pagine Nascoste” di Sabrina Varani , sarà presente la regista
h 21 letture dal libro “Le Storie di Roberto” L’INCISIVA Edizioni 2018
h 22 Kriminal Tango – la vera milonga di classe. Ingresso € 5
A Baracca e Burattini via dei Furi 25/27
h.21 spettacolo “Storie da nido di vespe” di Daniele Miglio
Domenica 15
Presso via degli Ortensi
h 12 – 16 memorie di strada cura dell’Associazione Via Libera
Presso via Tuscolana angolo via del Quadraro
h 16 Passeggiata della memoria – i luoghi della Resistenza al Quadraro
A Spazio Y via dei Quintili 144
h 18.00 – 19.30 Spazio y presenta video di Marco Santi “Q44 – Il nido di vespe” 15” e a seguire il film LEPANTO – ÚLTIMO CANGACEIRO di Enrico Masi ( 71′ – Brazil, Italy, UK )
Presso Moggio Vineria, Via dei Quintili 51
h 20 “Foto storiche del Quadraro raccontate” a cura di Riccardo Sansone
Lunedì 16
Al Teatro OFF OFF via Giulia 19
h 21 spettacolo di teatro “Nido di Vespe” di Simona Orlando , regia Daniele Miglio. Ingresso € 10
Martedì 17
Presso Largo dei Quintili
h 9 Deposizione corone alla lapide in memoria del rastrellamento del Quadraro
Presso il Parco 17 Aprile 1944 – Piazza dei Tribuni
h 9,30 deposizione corone e cerimonia al monumento per le vittime del rastrellamento del Quadraro
Presso ISS J. Piaget Diaz via Diana 35
h 9,00 – 13,00 Installazione interattiva “Mi ricordo: + de 750 di Ugo Spagnuolo parte del più ampio progetto “Vuoti di Memoria – murale relazionale ad alta contaminazione sociale” ed esibizione di QuadraCoro con la partecipazione dell’ANPI.