Q44 – FESTIVAL DELLA MEMORIA E DELLA RESISTENZA AL QUADRARO
Da anni le associazioni culturali e le realtà sociali impegnate sui temi della memoria del V e del VII municipio di Roma amano ricordare il 17 aprile del 44 , giorno in cui avvenne il rastrellamento nazi-fascista del Quadraro, perché negli anni ha rappresentato un fatto costituente del quartiere e impresso una forte identità.
Il rastrellamento del Quadraro, dopo quello delle fosse Ardeatine e del Portico di Ottavia, è stato il più rilevante di Roma durante l’occupazione nazi-fascista, con 947 deportati nei campi di concentramento in Germania. Nel 2004 il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi onorificò il quartiere consegnando l’insigne medaglia d’oro.
Q44 è l’evento che nasce dal basso proprio per non dimenticare quegli avvenimenti, propone ogni anno una kermes di incontri, sport popolare, musica dal vivo, arte e teatro, per mantenere viva la memoria e il significato profondo della nostra identità che dagli anni della resistenza non si è mai sottratta e non ha mai smesso di manifestarsi.
Dal tempo della lotta di liberazione , passando per gli anni 70-80 fino ai nostri giorni, il Quadraro ha sempre dimostrato grande generosità e coraggiosa intraprendenza, raccogliendo le sfide più difficili e divenendo sinonimo di ribellione e contemporaneamente di calore popolare.
Per questo Q44 è il festival della memoria che si proietta in avanti, rivolgendo lo sguardo alle lotte che ci attendono, alle nuove resistenze necessarie, che guarda al futuro partendo dalle radici.
Nessuno spazio mai ai fascisti e ai razzisti